Centro natatorio Vimercate MB

Il progetto nasce come un intervento strategico di rigenerazione territoriale, volto a ristabilire un rapporto attivo con il paesaggio fluviale del torrente Molgora. Il concept, sviluppato da TECO+partners, integra architettura, sostenibilità e contesto, definendo un impianto funzionale chiaro articolato in tre volumi principali: l’atrio d’ingresso, il corpo spogliatoi e la sala vasche, nucleo compositivo e distributivo dell’intero complesso. L’insieme si caratterizza per l’apertura, la permeabilità e l’attenzione all’inserimento ambientale.

L’edificio si relaziona con il paesaggio fluviale del Molgora attraverso volumi riflettenti che moltiplicano i colori e le luci naturali. La grande vetrata a nord apre l’interno verso l’area verde e la vasca estiva, mentre una corte centrale consente alla natura di entrare fisicamente e visivamente nell’architettura. I materiali traslucidi e i giochi di luce smaterializzano i volumi, stabilendo una connessione visiva e simbolica con il contesto naturale. Il complesso si sviluppa attorno alla sala vasche coperta, nucleo centrale da cui si articolano gli altri spazi funzionali. Le tre vasche – una da competizione, una polivalente e una ludico-ricreativa – rispondono a esigenze differenziate di utilizzo, garantendo flessibilità e inclusività. L’organizzazione planimetrica favorisce il dialogo tra interno ed esterno, potenziato dalla presenza di ampie superfici vetrate e lucernari che assicurano l’apporto di luce naturale e la continuità percettiva con il paesaggio.
Il trattamento dei materiali gioca un ruolo centrale nel progetto: la combinazione di superfici riflettenti e doghe di vetro retroilluminate nella parte sommitale dell’edificio genera effetti di leggerezza visiva e smaterializzazione, in relazione simbolica con il vicino torrente Molgora. Il disegno irregolare del rivestimento richiama il fluire dell’acqua e contribuisce a integrare visivamente l’edificio nel contesto fluviale. La base scura e intonacata crea un basamento stabile che, per contrasto, esalta la percezione sospesa del volume principale. All’esterno, spazi per il relax e una vasca estiva completano l’offerta, in un sistema coerente con la struttura verde esistente e con la varietà di usi prevista per il parco circostante.

La sostenibilità ambientale è stata posta in primo piano fin dalle fasi iniziali. Per ridurre le emissioni di carbonio incorporate sono stati selezionati materiali a basso impatto ambientale con un elevato contenuto di riciclato. Per la fase operativa, gran parte del consumo elettrico è coperto da energia rinnovabile prodotta in loco. L’edificio raggiunge lo standard nZEB grazie al ridotto fabbisogno energetico.

 

Location
Vimercate MB, Italy

Year
2025

Design team
Carlo Rotellini, Luigi Benatti, Francesco Pergetti, Francesco Mariani, Giancarlo Zanichelli, Claudia Pacchiega, Massimo Savini, Andrea Talevi, Patrizio Chiavarini

Consultants/collaborators
FA.MA. Ingegneria

Client
Municipality of Vimercate

Status
In progress

Centro natatorio Vimercate MB

Il progetto nasce come un intervento strategico di rigenerazione territoriale, volto a ristabilire un rapporto attivo con il paesaggio fluviale del torrente Molgora. Il concept, sviluppato da TECO+partners, integra architettura, sostenibilità e contesto, definendo un impianto funzionale chiaro articolato in tre volumi principali: l’atrio d’ingresso, il corpo spogliatoi e la sala vasche, nucleo compositivo e distributivo dell’intero complesso. L’insieme si caratterizza per l’apertura, la permeabilità e l’attenzione all’inserimento ambientale.

L’edificio si relaziona con il paesaggio fluviale del Molgora attraverso volumi riflettenti che moltiplicano i colori e le luci naturali. La grande vetrata a nord apre l’interno verso l’area verde e la vasca estiva, mentre una corte centrale consente alla natura di entrare fisicamente e visivamente nell’architettura. I materiali traslucidi e i giochi di luce smaterializzano i volumi, stabilendo una connessione visiva e simbolica con il contesto naturale. Il complesso si sviluppa attorno alla sala vasche coperta, nucleo centrale da cui si articolano gli altri spazi funzionali. Le tre vasche – una da competizione, una polivalente e una ludico-ricreativa – rispondono a esigenze differenziate di utilizzo, garantendo flessibilità e inclusività. L’organizzazione planimetrica favorisce il dialogo tra interno ed esterno, potenziato dalla presenza di ampie superfici vetrate e lucernari che assicurano l’apporto di luce naturale e la continuità percettiva con il paesaggio.
Il trattamento dei materiali gioca un ruolo centrale nel progetto: la combinazione di superfici riflettenti e doghe di vetro retroilluminate nella parte sommitale dell’edificio genera effetti di leggerezza visiva e smaterializzazione, in relazione simbolica con il vicino torrente Molgora. Il disegno irregolare del rivestimento richiama il fluire dell’acqua e contribuisce a integrare visivamente l’edificio nel contesto fluviale. La base scura e intonacata crea un basamento stabile che, per contrasto, esalta la percezione sospesa del volume principale. All’esterno, spazi per il relax e una vasca estiva completano l’offerta, in un sistema coerente con la struttura verde esistente e con la varietà di usi prevista per il parco circostante.

La sostenibilità ambientale è stata posta in primo piano fin dalle fasi iniziali. Per ridurre le emissioni di carbonio incorporate sono stati selezionati materiali a basso impatto ambientale con un elevato contenuto di riciclato. Per la fase operativa, gran parte del consumo elettrico è coperto da energia rinnovabile prodotta in loco. L’edificio raggiunge lo standard nZEB grazie al ridotto fabbisogno energetico.

 

Location
Vimercate MB, Italy

Year
2025

Design team
Carlo Rotellini, Luigi Benatti, Francesco Pergetti, Francesco Mariani, Giancarlo Zanichelli, Claudia Pacchiega, Massimo Savini, Andrea Talevi, Patrizio Chiavarini

Consultants/collaborators
FA.MA. Ingegneria

Client
Municipality of Vimercate

Status
In progress