Scuola d’infanzia Giardino Pozzati

La nuova scuola dell’infanzia nel Giardino Pozzati, a Bologna, nasce come risposta concreta a una visione condivisa: quella di un’architettura scolastica capace di farsi spazio pubblico, luogo educativo, organismo vivo dentro il paesaggio urbano. Non solo edificio funzionale, ma infrastruttura relazionale per la comunità.
Inserita in un contesto verde già riconosciuto come risorsa dal quartiere, la scuola si innesta in un sistema scolastico esistente, dialogando con la vicina scuola “Futura” e con il parco, senza imporre barriere ma aprendo connessioni. La progettazione nasce da un lungo percorso partecipato con cittadini e amministrazione, e assume fin da subito le esigenze del contesto come parte fondante dell’idea di progetto.
Il disegno architettonico si costruisce attorno al bambino: un edificio a un solo piano, pensato come un insieme di microcosmi riconoscibili, accostati e intrecciati intorno a uno spazio centrale di relazione. Ogni sezione si apre verso l’esterno con grandi aperture, portici e giardini, abbattendo i confini tra aula e natura. Lo spazio costruito non è mai chiuso su sé stesso, ma poroso, permeabile, inclusivo. È un’architettura che accompagna le banbine e i bambini nella scoperta di sé e dell’altro, del fuori e del dentro, del piccolo e del grande.

La qualità dello spazio si accompagna a un’impostazione tecnica orientata alla sostenibilità e all’efficienza energetica. La struttura è realizzata in pannelli X-Lam per le pareti portanti verticali e legno lamellare per gli orizzontamenti. Il rivestimento esterno presenta una finitura a cappotto con cromie differenziate che marcano l’articolazione volumetrica. Gli impianti sono progettati per il raggiungimento della classe energetica A4.

Location
Bologna, Italy

Year
2024

Design team
Luigi Benatti, Sara Stefanati, Martina Iafrate, Pietro Benedettini, Davide D’Ovidio, Patrizio Chiavarini, Massimo Savini, Claudia Pacchiega, Andrea Talevi

Consultants/collaborators
Chiara Utili

Client
Municipality of Bologna

Status
Completed

Photo
Fabio Mantovani

Scuola d’infanzia Giardino Pozzati

La nuova scuola dell’infanzia nel Giardino Pozzati, a Bologna, nasce come risposta concreta a una visione condivisa: quella di un’architettura scolastica capace di farsi spazio pubblico, luogo educativo, organismo vivo dentro il paesaggio urbano. Non solo edificio funzionale, ma infrastruttura relazionale per la comunità.
Inserita in un contesto verde già riconosciuto come risorsa dal quartiere, la scuola si innesta in un sistema scolastico esistente, dialogando con la vicina scuola “Futura” e con il parco, senza imporre barriere ma aprendo connessioni. La progettazione nasce da un lungo percorso partecipato con cittadini e amministrazione, e assume fin da subito le esigenze del contesto come parte fondante dell’idea di progetto.
Il disegno architettonico si costruisce attorno al bambino: un edificio a un solo piano, pensato come un insieme di microcosmi riconoscibili, accostati e intrecciati intorno a uno spazio centrale di relazione. Ogni sezione si apre verso l’esterno con grandi aperture, portici e giardini, abbattendo i confini tra aula e natura. Lo spazio costruito non è mai chiuso su sé stesso, ma poroso, permeabile, inclusivo. È un’architettura che accompagna le banbine e i bambini nella scoperta di sé e dell’altro, del fuori e del dentro, del piccolo e del grande.

La qualità dello spazio si accompagna a un’impostazione tecnica orientata alla sostenibilità e all’efficienza energetica. La struttura è realizzata in pannelli X-Lam per le pareti portanti verticali e legno lamellare per gli orizzontamenti. Il rivestimento esterno presenta una finitura a cappotto con cromie differenziate che marcano l’articolazione volumetrica. Gli impianti sono progettati per il raggiungimento della classe energetica A4.

Location
Bologna, Italy

Year
2024

Design team
Luigi Benatti, Sara Stefanati, Martina Iafrate, Pietro Benedettini, Davide D’Ovidio, Patrizio Chiavarini, Massimo Savini, Claudia Pacchiega, Andrea Talevi

Consultants/collaborators
Chiara Utili

Client
Municipality of Bologna

Status
Completed

Photo
Fabio Mantovani