
Bologna Rimesse, residenza universitaria
Il nuovo studentato di via Rimesse a Bologna è un progetto di rigenerazione urbana che ridà vita a un’ex area industriale, riqualificando uno spazio degradato da molti anni e a sua volta fonte di degrado. L’area precedentemente occupato da un mobilificio è stata in origine, all’inizio del Novecento, fabbrica del ghiaccio in seguito abbandonata.
Il progetto prevede la demolizione delle strutture esistenti, ad eccezione di due edifici di valore storico, la ex casa colonica e la vecchia fabbrica del ghiaccio, preservati per mantenere vivo il patrimonio culturale del luogo.
La nuova costruzione si svilupperà su otto piani fuori terra, ospitando una moderna residenza per studenti con camere, singole e doppie, per un totale di 550 posti letto. La struttura, progettata a forma di “L”, si distingue per un reticolo architettonico che crea un effetto dinamico e plastico, modulando visivamente i diversi piani e spezzando la rigidità della volumetria.
Gli spazi comuni, progettati per favorire l’interazione e la socialità tra gli studenti, includono un parco verde, un percorso ciclopedonale, un rooftop e aree esterne coperte. Questo ambiente esterno riqualificato e accessibile a tutti, restituisce alla città e al quartiere un luogo centrale e di aggregazione, che offre nuove possibilità di incontro e condivisione per i residenti e la comunità locale.
Dal punto di vista ambientale, l’intervento si qualifica per l’adozione di criteri di efficienza energetica e materiali a basso impatto, con soluzioni tecnologiche conformi alla certificazione LEED Platinum.
Location
Bologna, Italy
Year
2024
Design team
Luigi Benatti, Ottavio Bariselli, Martina Iafrate, Sara Stefanati, Pietro Benedettini, Sara Siricio, Roberta Boiero, Massimo Savini, Roberto Belloni, Giacomo Scimè, Claudia Pacchiega
Consultants/collaborators
CEAS srl – Esa Engineering
Client
Investire SGR
Status
In progress

Bologna Rimesse, residenza universitaria
Il nuovo studentato di via Rimesse a Bologna è un progetto di rigenerazione urbana che ridà vita a un’ex area industriale, riqualificando uno spazio degradato da molti anni e a sua volta fonte di degrado. L’area precedentemente occupato da un mobilificio è stata in origine, all’inizio del Novecento, fabbrica del ghiaccio in seguito abbandonata.
Il progetto prevede la demolizione delle strutture esistenti, ad eccezione di due edifici di valore storico, la ex casa colonica e la vecchia fabbrica del ghiaccio, preservati per mantenere vivo il patrimonio culturale del luogo.
La nuova costruzione si svilupperà su otto piani fuori terra, ospitando una moderna residenza per studenti con camere, singole e doppie, per un totale di 550 posti letto. La struttura, progettata a forma di “L”, si distingue per un reticolo architettonico che crea un effetto dinamico e plastico, modulando visivamente i diversi piani e spezzando la rigidità della volumetria.
Gli spazi comuni, progettati per favorire l’interazione e la socialità tra gli studenti, includono un parco verde, un percorso ciclopedonale, un rooftop e aree esterne coperte. Questo ambiente esterno riqualificato e accessibile a tutti, restituisce alla città e al quartiere un luogo centrale e di aggregazione, che offre nuove possibilità di incontro e condivisione per i residenti e la comunità locale.
Dal punto di vista ambientale, l’intervento si qualifica per l’adozione di criteri di efficienza energetica e materiali a basso impatto, con soluzioni tecnologiche conformi alla certificazione LEED Platinum.
Location
Bologna, Italy
Year
2024
Design team
Luigi Benatti, Ottavio Bariselli, Martina Iafrate, Sara Stefanati, Pietro Benedettini, Sara Siricio, Roberta Boiero, Massimo Savini, Roberto Belloni, Giacomo Scimè, Claudia Pacchiega
Consultants/collaborators
CEAS srl – Esa Engineering
Client
Investire SGR
Status
In progress