Parisio 34

Il progetto è il risultato di un percorso di studio delle nuove tendenze dell’abitare contemporaneo e delle e implicazioni connesse alla costruzione di interventi residenziali nella periferia, già oltremodo satura, delle nostre città. L’intervento consiste nella rigenerazione urbana di un edificio dismesso, precedentemente destinato ad attività di tipo produttivo ubicato in un tessuto residenziale di edifici non più alti di 6 piani fuori terra. La funzione della residenza è perfettamente coerente con il contesto e meglio vi si inserisce rispetto all’uso preesistente, dando al comparto una omogeneità funzionale e fruitiva.
Il lotto di intervento si sviluppa in profondità su di un fronte strada molto stretto. I due lati lunghi dell’area presentano due situazioni molto diverse: a Sud il parco di un fabbricato residenziale degli anni ’80 e a nord edifici di scarsa qualità costruiti negli anni ’60 vicini al confine del lotto. La progettazione ha privilegiato il lato esposto a Sud portando i corpi scala sul lato Nord e utilizzando il volume esistente per la creazione di due edifici, sfalsati, uniti dal piano interrato che ospita i parcheggi e le cantine. Lo sfalsamento dei piani, che si restringono salendo, produce ampi terrazzi affacciati sul lato di maggior interesse.
Terrazze con parapetti in cristallo, ampie finestre, giardini, creano vere e proprie outdoor-rooms che catturano la luce naturale, il calore solare in inverno, la ventilazione naturale in estate, e i panorami verdi del contesto.
La dinamica di relazione tra interno e esterno è la matrice del progetto che interpreta l’abitare contemporaneo come un continuum fluido di spazi interni ed esterni in cui gli elementi costruiti sono legati da un sistema di relazioni di tipo funzionale, fisico, formale-percettivo.

Location
Bologna, Italy

Year
2019

Area
3,920 sqm

Design team
Luigi Benatti, Martina Iafrate, Gabriele Marmiroli, Chiara Salvadori, Massimo Savini, Claudia Pacchiega, Federico Gasperini, Andrea Talevi, Patrizio Chiavarini, Bruno Salesi, Francesca Salesi.

Client
Aedes Srl

Status
Completed

Photo
Davide Perbellini

Parisio 34

Il progetto è il risultato di un percorso di studio delle nuove tendenze dell’abitare contemporaneo e delle e implicazioni connesse alla costruzione di interventi residenziali nella periferia, già oltremodo satura, delle nostre città. L’intervento consiste nella rigenerazione urbana di un edificio dismesso, precedentemente destinato ad attività di tipo produttivo ubicato in un tessuto residenziale di edifici non più alti di 6 piani fuori terra. La funzione della residenza è perfettamente coerente con il contesto e meglio vi si inserisce rispetto all’uso preesistente, dando al comparto una omogeneità funzionale e fruitiva.

Il lotto di intervento si sviluppa in profondità su di un fronte strada molto stretto. I due lati lunghi dell’area presentano due situazioni molto diverse: a Sud il parco di un fabbricato residenziale degli anni ’80 e a nord edifici di scarsa qualità costruiti negli anni ’60 vicini al confine del lotto. La progettazione ha privilegiato il lato esposto a Sud portando i corpi scala sul lato Nord e utilizzando il volume esistente per la creazione di due edifici, sfalsati, uniti dal piano interrato che ospita i parcheggi e le cantine. Lo sfalsamento dei piani, che si restringono salendo, produce ampi terrazzi affacciati sul lato di maggior interesse.
Terrazze con parapetti in cristallo, ampie finestre, giardini, creano vere e proprie outdoor-rooms che catturano la luce naturale, il calore solare in inverno, la ventilazione naturale in estate, e i panorami verdi del contesto.
La dinamica di relazione tra interno e esterno è la matrice del progetto che interpreta l’abitare contemporaneo come un continuum fluido di spazi interni ed esterni in cui gli elementi costruiti sono legati da un sistema di relazioni di tipo funzionale, fisico, formale-percettivo.

Location
Bologna, Italy

Year
2019

Area
3,920 sqm

Design team
Luigi Benatti, Martina Iafrate, Gabriele Marmiroli, Chiara Salvadori, Massimo Savini, Claudia Pacchiega, Federico Gasperini, Andrea Talevi, Patrizio Chiavarini, Bruno Salesi, Francesca Salesi.

Client
Aedes Srl

Status
Completed

Photo
Davide Perbellini

Parisio 34

Il progetto è il risultato di un percorso di studio delle nuove tendenze dell’abitare contemporaneo e delle e implicazioni connesse alla costruzione di interventi residenziali nella periferia, già oltremodo satura, delle nostre città. L’intervento consiste nella rigenerazione urbana di un edificio dismesso, precedentemente destinato ad attività di tipo produttivo ubicato in un tessuto residenziale di edifici non più alti di 6 piani fuori terra. La funzione della residenza è perfettamente coerente con il contesto e meglio vi si inserisce rispetto all’uso preesistente, dando al comparto una omogeneità funzionale e fruitiva.
Il lotto di intervento si sviluppa in profondità su di un fronte strada molto stretto. I due lati lunghi dell’area presentano due situazioni molto diverse: a Sud il parco di un fabbricato residenziale degli anni ’80 e a nord edifici di scarsa qualità costruiti negli anni ’60 vicini al confine del lotto. La progettazione ha privilegiato il lato esposto a Sud portando i corpi scala sul lato Nord e utilizzando il volume esistente per la creazione di due edifici, sfalsati, uniti dal piano interrato che ospita i parcheggi e le cantine. Lo sfalsamento dei piani, che si restringono salendo, produce ampi terrazzi affacciati sul lato di maggior interesse.
Terrazze con parapetti in cristallo, ampie finestre, giardini, creano vere e proprie outdoor-rooms che catturano la luce naturale, il calore solare in inverno, la ventilazione naturale in estate, e i panorami verdi del contesto.
La dinamica di relazione tra interno e esterno è la matrice del progetto che interpreta l’abitare contemporaneo come un continuum fluido di spazi interni ed esterni in cui gli elementi costruiti sono legati da un sistema di relazioni di tipo funzionale, fisico, formale-percettivo.

Location
Bologna, Italy

Year
2019

Area
3,920 sqm

Design team
Luigi Benatti, Martina Iafrate, Gabriele Marmiroli, Chiara Salvadori, Massimo Savini, Claudia Pacchiega, Federico Gasperini, Andrea Talevi, Patrizio Chiavarini, Bruno Salesi, Francesca Salesi.

Client
Aedes Srl

Status
Completed

Photo
Davide Perbellini

Parisio 34

Il progetto è il risultato di un percorso di studio delle nuove tendenze dell’abitare contemporaneo e delle e implicazioni connesse alla costruzione di interventi residenziali nella periferia, già oltremodo satura, delle nostre città. L’intervento consiste nella rigenerazione urbana di un edificio dismesso, precedentemente destinato ad attività di tipo produttivo ubicato in un tessuto residenziale di edifici non più alti di 6 piani fuori terra. La funzione della residenza è perfettamente coerente con il contesto e meglio vi si inserisce rispetto all’uso preesistente, dando al comparto una omogeneità funzionale e fruitiva.

Il lotto di intervento si sviluppa in profondità su di un fronte strada molto stretto. I due lati lunghi dell’area presentano due situazioni molto diverse: a Sud il parco di un fabbricato residenziale degli anni ’80 e a nord edifici di scarsa qualità costruiti negli anni ’60 vicini al confine del lotto. La progettazione ha privilegiato il lato esposto a Sud portando i corpi scala sul lato Nord e utilizzando il volume esistente per la creazione di due edifici, sfalsati, uniti dal piano interrato che ospita i parcheggi e le cantine. Lo sfalsamento dei piani, che si restringono salendo, produce ampi terrazzi affacciati sul lato di maggior interesse.
Terrazze con parapetti in cristallo, ampie finestre, giardini, creano vere e proprie outdoor-rooms che catturano la luce naturale, il calore solare in inverno, la ventilazione naturale in estate, e i panorami verdi del contesto.
La dinamica di relazione tra interno e esterno è la matrice del progetto che interpreta l’abitare contemporaneo come un continuum fluido di spazi interni ed esterni in cui gli elementi costruiti sono legati da un sistema di relazioni di tipo funzionale, fisico, formale-percettivo.

Location
Bologna, Italy

Year
2019

Area
3,920 sqm

Design team
Luigi Benatti, Martina Iafrate, Gabriele Marmiroli, Chiara Salvadori, Massimo Savini, Claudia Pacchiega, Federico Gasperini, Andrea Talevi, Patrizio Chiavarini, Bruno Salesi, Francesca Salesi.

Client
Aedes Srl

Status
Completed

Photo
Davide Perbellini