Casa Mantovani

Una casa per ritrovare il giusto rapporto con se stessi, gli altri e l’ambiente esterno.
Casa Mantovani è una residenza sanitaria che accoglie persone con disturbo mentale per programmi personalizzati di trattamento terapeutico e riabilitativo, si trova a Bologna, ai piedi della collina, in un contesto naturale tutelato.
L’obiettivo progettuale richiesto era una residenza psichiatrica estremamente funzionale ma che, al contempo, avesse l’aspetto di un ambiente domestico, per nulla in linea con le fredde caratteristiche di un edificio ospedaliero pubblico.
La scelta progettuale di ambienti ampi e l’uso di materiali caldi, come la pietra, il legno, il cemento a vista, il rame, contribuiscono alla creazione di un’atmosfera familiare, dove il paziente può ritrovare un equilibrato rapporto con se stesso e con gli altri.
L’architettura invita a ritrovare il gusto del rapporto anche con l’ambiente. Tutto è teso a favorire la comunicazione con l’esterno: vetrate ampie, anche nelle camere, ampia permeabilità sui percorsi, cannocchiali ottici sempre protesi su scorci interessanti del parco che circonda l’edificio. La collocazione dell’ingresso al primo piano e delle zone comuni al piano terra e la complanarità con il giardino rendono gli spostamenti semplici e permettono, anche al paziente con ridotte capacità motorie di fruire dell’area verde autonomamente e nella massima sicurezza.

Location
Bologna, Italy

Year
2005

Area
1,244 sqm

Design team
Luigi Benatti, Luca Jop, Nicola Righini, Claudia Sacchetti, Gabriele Raffellini, Andrea Talevi, Angelo Ricci.

Client
Coop. soc. Nazareno

Status
Completed

Photo
Davide Perbellini

Casa Mantovani

Una casa per ritrovare il giusto rapporto con se stessi, gli altri e l’ambiente esterno.
Casa Mantovani è una residenza sanitaria che accoglie persone con disturbo mentale per programmi personalizzati di trattamento terapeutico e riabilitativo, si trova a Bologna, ai piedi della collina, in un contesto naturale tutelato.

L’obiettivo progettuale richiesto era una residenza psichiatrica estremamente funzionale ma che, al contempo, avesse l’aspetto di un ambiente domestico, per nulla in linea con le fredde caratteristiche di un edificio ospedaliero pubblico.
La scelta progettuale di ambienti ampi e l’uso di materiali caldi, come la pietra, il legno, il cemento a vista, il rame, contribuiscono alla creazione di un’atmosfera familiare, dove il paziente può ritrovare un equilibrato rapporto con se stesso e con gli altri.
L’architettura invita a ritrovare il gusto del rapporto anche con l’ambiente. Tutto è teso a favorire la comunicazione con l’esterno: vetrate ampie, anche nelle camere, ampia permeabilità sui percorsi, cannocchiali ottici sempre protesi su scorci interessanti del parco che circonda l’edificio. La collocazione dell’ingresso al primo piano e delle zone comuni al piano terra e la complanarità con il giardino rendono gli spostamenti semplici e permettono, anche al paziente con ridotte capacità motorie di fruire dell’area verde autonomamente e nella massima sicurezza.

Location
Bologna, Italy

Year
2005

Area
1,244 sqm

Design team
Luigi Benatti, Luca Jop, Nicola Righini, Claudia Sacchetti, Gabriele Raffellini, Andrea Talevi, Angelo Ricci.

Client
Coop. soc. Nazareno

Status
Completed

Photo
Davide Perbellini

Casa Mantovani

Una casa per ritrovare il giusto rapporto con se stessi, gli altri e l’ambiente esterno.
Casa Mantovani è una residenza sanitaria che accoglie persone con disturbo mentale per programmi personalizzati di trattamento terapeutico e riabilitativo, si trova a Bologna, ai piedi della collina, in un contesto naturale tutelato.
L’obiettivo progettuale richiesto era una residenza psichiatrica estremamente funzionale ma che, al contempo, avesse l’aspetto di un ambiente domestico, per nulla in linea con le fredde caratteristiche di un edificio ospedaliero pubblico.
La scelta progettuale di ambienti ampi e l’uso di materiali caldi, come la pietra, il legno, il cemento a vista, il rame, contribuiscono alla creazione di un’atmosfera familiare, dove il paziente può ritrovare un equilibrato rapporto con se stesso e con gli altri.
L’architettura invita a ritrovare il gusto del rapporto anche con l’ambiente. Tutto è teso a favorire la comunicazione con l’esterno: vetrate ampie, anche nelle camere, ampia permeabilità sui percorsi, cannocchiali ottici sempre protesi su scorci interessanti del parco che circonda l’edificio. La collocazione dell’ingresso al primo piano e delle zone comuni al piano terra e la complanarità con il giardino rendono gli spostamenti semplici e permettono, anche al paziente con ridotte capacità motorie di fruire dell’area verde autonomamente e nella massima sicurezza.

Location
Bologna, Italy

Year
2005

Area
1,244 sqm

Design team
Luigi Benatti, Luca Jop, Nicola Righini, Claudia Sacchetti, Gabriele Raffellini, Andrea Talevi, Angelo Ricci.

Client
Coop. soc. Nazareno

Status
Completed

Photo
Davide Perbellini

Casa Mantovani

Una casa per ritrovare il giusto rapporto con se stessi, gli altri e l’ambiente esterno.
Casa Mantovani è una residenza sanitaria che accoglie persone con disturbo mentale per programmi personalizzati di trattamento terapeutico e riabilitativo, si trova a Bologna, ai piedi della collina, in un contesto naturale tutelato.

L’obiettivo progettuale richiesto era una residenza psichiatrica estremamente funzionale ma che, al contempo, avesse l’aspetto di un ambiente domestico, per nulla in linea con le fredde caratteristiche di un edificio ospedaliero pubblico.
La scelta progettuale di ambienti ampi e l’uso di materiali caldi, come la pietra, il legno, il cemento a vista, il rame, contribuiscono alla creazione di un’atmosfera familiare, dove il paziente può ritrovare un equilibrato rapporto con se stesso e con gli altri.
L’architettura invita a ritrovare il gusto del rapporto anche con l’ambiente. Tutto è teso a favorire la comunicazione con l’esterno: vetrate ampie, anche nelle camere, ampia permeabilità sui percorsi, cannocchiali ottici sempre protesi su scorci interessanti del parco che circonda l’edificio. La collocazione dell’ingresso al primo piano e delle zone comuni al piano terra e la complanarità con il giardino rendono gli spostamenti semplici e permettono, anche al paziente con ridotte capacità motorie di fruire dell’area verde autonomamente e nella massima sicurezza.

Location
Bologna, Italy

Year
2005

Area
1,244 sqm

Design team
Luigi Benatti, Luca Jop, Nicola Righini, Claudia Sacchetti, Gabriele Raffellini, Andrea Talevi, Angelo Ricci.

Client
Coop. soc. Nazareno

Status
Completed

Photo
Davide Perbellini